venerdì 29 maggio 2020

LA TRAGICA MORTE DI GEORGE FLOYD STEP #14

In questi ultimi giorni si sta parlando molto, soprattutto nei social, della morte di George Floyd, afroamericano del Minneapolis, che è stato volontariamente soffocato dalla polizia americana.
Dopo questo avvenimento, registrato da diverse persone con delle videocamere(video), ci sono state varie proteste sia a Minneapolis che in Italia contro questo genere di atrocità con l'intento di sensibilizzare le persone a non commettere più crimini di questo tipo e cercare invece di essere uniti contro ogni forma di discriminazione razziale.

TEOREMA DELL'UNICITA' DEL LIMITE STEP #13

In ingegneria possiamo trovare il tema dell'Unicità, in analisi matematica 1, precisamente nel teorema dell'Unicità del limite. Questo è un teorema fondamentale della teoria dei limiti che assicura l'unicità del limite di una funzione, se quest'ultimo esiste, al tendere di x → x0 dove x0 può essere un valore finito o infinito.

Enunciato: 


Consideriamo una funzione f(x) con dominio dom(f) e un punto di accumulazione x0 del dominio. Se il limite per x → x0 della funzione f(x) esiste finito o infinito, allora il valore di tale limite è unico.

 

 La dimostrazione di questo teorema invece, rappresenta la parte più complessa dello stesso. Si utilizza il metodo reductio ad absurdum o, in altri termini, dimostrazione per assurdo. Si parte con il negare la tesi per giungere ad una contraddizione con una delle ipotesi. In questo caso, supponiamo che il limite assuma due valori distinti e, dopo una serie di passaggi, si otterrà una disuguaglianza impossibile che ci porta ad affermare che il limite è unico.

mercoledì 27 maggio 2020

NEL PENSIERO MEDIEVALE E MODERNO... STEP #12

Nel medioevo uno dei pensieri più influenti riguardo l'Uno è quello del Cristianesimo in senso strettamente monoteistico. In particolare Sant'Agostino concepisce Dio come la meta naturale a cui la ragione aspira e nel quale finalmente la discordanza dualistica tra soggetto e oggetto, pensiero ed essere, si riconcilia in unità. L'Uno è per lui la radice dell'amore che tende per natura ad unire il sentimento non solo dell'uomo, ma anche di Dio che desidera ricomporre le alterità del mondo arginando la frattura con l'umanità verificatasi a causa del peccato originale.
Un successore degli ideali di Sant'Agostino, Niccolò Cusano, dirà che l'Uno è il punto supremo in cui gli opposti coincidono, e in cui non c'è più distinzione tra gli oggetti della molteplicità. L'Uno non può essere compreso razionalmente, ma solo intuito. Dio è per lui l'Unione immediata di essere e pensiero, di conseguenza, in quanto immediato, l'Uno risulta totalmente trascendente.
Nella filosofia moderna ricordiamo Leibniz con il concetto delle monadi che rappresentano dei centri di forza puntiformi. Esse non possono avere inizio o fine nel tempo se non tramite creazione o annichilazione. Esse non possono essere fisicamente influenzate da enti esterni, sono quindi indipendenti. Ogni monade è inoltre unica perché non ne esistono di uguali e allo stesso tempo devono avere altre caratteristiche, altrimenti non sarebbero delle entità. Quindi le entità sono diverse tra loro e sono molteplici, ma pur suddividendo l'essere in un numero infinito di monadi, Leibniz attribuisce loro le caratteristiche dell'Uno come energia vitale e centro di rappresentazione, mantenendo una visione organica e unitaria che è data da quella armonia prestabilita con cui Dio riassume in sé, nella propria appercezione, le singole visuali di tutte le altre monadi.
Monade come sostanza(centro di forza)

domenica 24 maggio 2020

EMERGENZA COVID-19 STEP#11

In questo difficile periodo di quarantena dovuto al Covid-19 tutti gli italiani cercano di fare del proprio meglio, rispettando le prescrizioni e curando l'igiene personale, per ridurre i contagi o evitare a loro volta di essere contagiati. Il primo caso accertato di Coronavirus in Italia risale al 21 febbraio: si tratta di Mattia Maestri, un 38enne proveniente dalla città di Codogno, a cui fu inizialmente diagnosticata una polmonite dopo la comparsa dei primi sintomi quali febbre continua e affaticamento respiratorio. Solo in un secondo momento, visto il peggioramento del quadro clinico, i medici hanno accertato la presenza del virus effettuando un tampone al paziente. Il giovane affronta un periodo molto difficile durante il quale viene a mancare il padre, malato anch'egli di Coronavirus. Nonostante ciò, Mattia non perde mai la speranza e riesce a guarire dal virus, spinto dal forte desiderio di vedere per la prima volta Giulia, la figlia appena nata.
Mattia Maestri
Lui non sa dove possa aver contratto il virus e soprattutto da chi, infatti continua ad affermare che lui svolgeva la sua solita vita quotidiana prima di questo avvenimento.
Sappiamo che, oltre a Mattia, ci sono state molte altre persone contagiate dal Coronavirus(per il numero esatto andare qui) e che tutti cercano in un modo o nell'altro di aiutarsi a vicenda sempre rispettando le regole per poter avere un futuro migliore e riincontrare di nuovo i propri amici e parenti, cosa tutt'ora possibile dopo la fase 2 e la fase 3.
Durante questo periodo sappiamo che molti stati si sono mobilitati in simbolo di aiuto nei nostri confronti, ricordiamo soprattutto la Cina che dopo aver ristretto il numero di contagi ha inviato un gruppo di medici esperti sul virus ed ha insegnato a molti nostri medici come comportarsi al meglio e prevenire il contagio. Ricordiamo inoltre l'Albania, l'Austria, il Brasile, l'Egitto, la Francia ma sappiamo che non sono stati gli unici ad averci aiutato portando un numero esorbitante di mascherine o anche elite di medici. Si nota quindi una grande unità tra i vari stati che soprattutto durante il bisogno sono stati disponibili ad aiutarci in un modo o nell'altro e quest'unità, oltre tra i vari stati, è presente negli stessi italiani che invece di andare in giro senza protezioni, sono sempre ben attrezzati nel rispetto del prossimo.
Come ha affermato il Presidente del Consiglio dei ministri Conte, "Adesso l'Italia ha bisogno di unità, responsabilità e coraggio" in modo da poter superare questo difficile momento nel migliore dei modi.
Disegni creati dai bambini durante il Covid-19

L'UNICITA' DELL'UOMO STEP #10

Questa sequenza cinematografica presa dal film My hero academia: The Movie-Two Heroes parla di persone che possiedono i cosiddetti quirk(unicità) che sfruttano per vari fini, sia per semplificare la vita quotidiana che per salvare coloro che sono in difficoltà. Il protagonista Midoriya dai capelli verdi era nato inizialmente senza unicità, ma successivamente gli fu donata da All Might. Da qui inizia il film e tratterà, come l'anime(cartone animato), dell'unicità che possiede il ragazzo, One for All. Midoriya cercherà di proteggere il mondo dai cosiddetti villain che invece di usare la propria unicità per il bene dell'umanità, ne approfittano solo per i loro loschi fini.
Per maggiori informazioni riguardo il film/anime andate qui.

IMMAGINE DI DIO NELLE ARTI FIGURATIVE STEP #09

Creazione degli astri e delle piante da parte di Dio
In questo affresco di Michelangelo Buonarotti, presente nella volta della Cappella Sistina, osserviamo Dio durante l'atto di creazione degli astri e delle piante. Quest'ultimo per i cristiani rappresenta colui che è. Viene raffigurato inoltre secondo il concetto di eternità, immensità, perfezione ma sopratutto unicità perché se Dio non fosse unico, l'essere sarebbe cosa diversa da Lui per ragioni ontologiche.
La conseguenza immediata di tutto ciò è che Dio è creatore, onnipotente, onnipresente e trascendente.

sabato 23 maggio 2020

IL PARMENIDE DI PLATONE STEP #08

«Tutte le parti sono contenute dal tutto?» «Sì ». «L'uno è tutte le sue parti, né di più, né di meno di tutte le sue parti». «No, infatti». «Dunque l'uno non è anche il tutto?» «Come no?» «Se tutte le parti sono nel tutto, e l'uno è tutte le sue parti e il tutto in sé, tutte le parti sono comprese dal tutto, mentre l'uno sarà compreso dall'uno, e così l'uno in sè, ormai, sarà in se stesso». 
[...] «L'uno, inteso come tutto, è in altro: inteso però come insieme di tutte le sue parti, si trova in se stesso. E così è necessario che l'uno sia in se stesso e in altro»

Queste frasi fanno parte del celebre dialogo di Platone, il Parmenide e narra il dialogo avvenuto tra gli eleati Parmenide e Zenone, e il giovane Socrate. Il questo spezzettone troviamo il concetto di uno prima in rapporto con il tutto e l'uno come insieme di tutte le sue parti si trova in se stesso. Per far si che si tratti di uno quindi esso deve essere sia in se stesso che in altro.
Come sappiamo Platone cerca una soluzione che, pur salvaguardando l'integrità dell'Uno, non riduca la molteplicità di Parmenide a semplice illusione, dato che si considerava una sorta di erede, quindi ciò che contraddistinguerà poi Platone è il fatto di considerare l'Unità sotto due aspetti: in primo luogo, in se medesima e poi aggiunta a se medesima in modo tale che, essa produce la Dualità che rappresenta il tema principale di Platone riguardo l'Unità.

L'UNITA' ED IL CANTO DEGLI ITALIANI STEP #07

Noi siamo da secoli
Calpesti, derisi,
Perché non siam popolo,
Perché siam divisi.
Raccolgaci un'unica
Bandiera, una speme;
Di fonderci insieme
Già l'ora suonò.

Stringiamci a coorte!
Siam pronti alla morte;
L'Italia chiamò.

Uniamoci, amiamoci;
L'unione e l'amore
Rivelano ai popoli
Le vie del Signore.
Giuriamo far libero
Il suolo natio:
Uniti, per Dio,
Chi vincer ci può?

Questo frammento di poesia proviene dal Canto degli Italiani scritto da Goffedo Mameli e musicato nel 1847. Tema principale è l'unione degli italiani per affrontare il regno austriaco ed ottenere l'indipendenza del proprio Regno, e questo periodo come già sappiamo prenderà il nome di Risorgimento.

giovedì 21 maggio 2020

RIGUARDO LA LETTERATURA STEP #06

“Io non scorgo l'Italia che nella riunione delle sue sparse membra, e Roma è per me il vero simbolo dell'unità italiana.”
tratto dal libro: Memorie scritto da Giuseppe Garibaldi pubblicato nel 1860

UNITA' D'ITALIA STEP #05

https://www.vistanet.it/ogliastra/2020/03/17/accadde-oggi-il-17-marzo-1861-viene-proclamata-lunita-ditalia-2/

Nel seguente video si osserverà come il concetto dell'Unità viene trasmesso nelle generazioni in ricordo della nascita dello stato italiano avvenuta il 17 marzo del 1961.

MITOLOGIA EGIZIANA: RA STEP #04

Il concetto di unità nella mitologia, come accennato nello step 2, si osserva nell'immagine di Ra, Dio del sole e re di tutti gli altri Dei.
Ra aveva l'aspetto misto tra uomo dalle gambe fino al collo e la testa di falco con un disco solare sul capo e un serpente arrotolato intorno ad esso.
Diversi sacerdoti egizi della città di Eliopoli lo adoravano come creatore del mondo e credevano che prima di tutto avesse creato se stesso, successivamente tutti gli altri Dei ed infine gli uomini con delle lacrime.
Il mito della creazione dell'uomo attraverso le lacrime parla di una creazione involondaria di quest'ultimo per colpa di un occhio di Ra che si staccò e fuggì dal Dio il quale ordinò al dio Shu e alla dea Tefnut di andare a cercarlo. La coppia fallì e alla fine Ra decise di crearsi un altro occhio.
L'occhio fuggitivo stanco di vagare, tornò. Quando però si accorse di essere stato sostituito, l’occhio iniziò a piangere e dalle sue lacrime nacquero gli uomini.
Ra dio del sole

STEP #03

Simbolo dell'Unità, che tutto contiene e a cui tutto ritorna



martedì 19 maggio 2020

IL CONCETTO DELL'UNO NELLA STORIA STEP #02

L'Uno venne menzionato inizialmente in antichi testi sacri della tradizione induista, i "Rig Veda", risalente al secondo millennio avanti cristo. Solo dopo si parla di concetto di unità che giunse tramite Pitagora da sacerdoti egizi e che era utilizzato nei geroglifici della parola Ra. Successivamente lo stesso Pitagora lo indentifica con "arché", il principio fondatore ed unificatore della realtà ma gli attribuisce anche la comune origine di tutti gli altri numeri, e quindi della molteplicità.
A seguire Parmenide riconduce l'Uno a tutta la realtà ed afferma che la molteplicità e i mutamenti sono mere illusioni, esiste soltanto la realtà dell'Essere: immutabile, ingenerato, finito, immortale, unico, omogeneo, immobile, eterno. Quindi l'Essere è Uno.
A differenza di Parmenide, ricordiamo Eraclito che considera reale la molteplicità accettandola come dato di fatto, tuttavia anche per lui il divenire consiste in variazioni di un identico sostrato o "Lògos".
Una delle sue frasi più celebri riguarda proprio il concetto di uno: "tutte le cose sono Uno e l'Uno tutte le cose".
Da qui abbiamo molti altri filosofi che si ispirano a questi promotori del concetto di Uno, ricordiamo Platone che lo identifica nell'idea di Bene supremo, anche se vi è implicito un senso di dualità motivo del quale porta un altro grande filosofo, Aristotele a smentire questo suo concetto riportando l'idea di unità ed unicità, dato che considerava l'Uno come motore immobile responsabile del passaggio degli organismi dalla potenza all'atto.
Dopo questi ricordiamo anche Plotino, Spinoza, Fichte, Schelling, Hegel e Marx, che trattato in modo diverso e vario questo concetto. (per ulteriori info)
Oltre all'ambito filosofico l'Uno viene anche considerato nelle religioni monoteistiche (nate nel XIV sec. con l'Atonismo, nell'antico Egitto) come l'essere supremo o semplicemente Dio che ha dato origine a tutte le cose, colui che ha creato l'universo e la vita stessa. Ricordiamo una delle religioni monoteistiche più importanti e tutt'oggi presente, il Cristianesimo.

lunedì 18 maggio 2020

ORIGINE STORICO-ETIMOLOGIA NELLE VARIE LINGUE STEP #01 BIS

Come accennato nel precedente step, il termine UNO deriva dal latino "unus" per molte lingue europee tra cui l'italiano, il francese (trad. un), lo spagnolo (trad. uno) ma esistono altre lingue per le quali etimologia della parola è diversa, ricordiamo:

(trad. one) Old English "ān", di origine germanica. (sez. word origin)

(trad. "ένας") deriva da "εἷς" (ita. in) usato in aritmetica.

(trad. "один") deriva da "edinъ" nella mitologia scandinava, rappresentava un Dio supremo, corrispondente al Wodan della Germania occidentale(Wotan), indica inoltre l'eccitazione e l'ispirazione poetica, l'estasi scamanica. Info qui.

(forma principale "一"), forme varianti : "弌", " 𫜢", "壹", "𠤪". In cina viene spesso correlato con il Tao, si ha infatti una frase celebre: "Ma all'inizio dei primi giorni, il Tao si trova in uno, divide il cielo e la terra e si trasforma in tutto. Ognuno appartiene a uno." (riferimenti sez. 說文解字, terzo riquadro).

-"Shuo Wen Jie Zi"

SINTESI CONCLUSIVA STEP #24

In questo blog si delinea inizialmente l'etimologia  italiana della parola principale: Uno.   Successivamente viene trattata anche l'...